Menu Chiudi

Pasqua: le cose che non sai su questa festività

Tradizioni della Pasqua
Immagine

Pasqua 2021 è vicina, il 4 aprile i cristiani celebrano la Risurrezione di Cristo dopo la sua morte in croce.

Pasqua: le cose da sapere

La Pasqua è una delle festività più importanti (se non la più importante) della religione cristiana. In questa giornata i fedeli celebrano la Resurrezione di Gesù Cristo figlio di Dio, che ha sconfitto la morte e salvato l’umanità dal Peccato. Per questo, il giorno di Pasqua, i cristiani di tutto il mondo celebrano la Resurrezione di Gesù, avvenuta, secondo le confessioni cristiane, nel terzo giorno dalla sua morte in croce, come narrato nei Vangeli. Gesù stava festeggiando proprio la Pasqua ebraica quando venne tradito da Giuda. Fu condannato a morte e crocifisso dai sacerdoti del popolo giudeo accusato di essersi paragonato a Dio. Il venerdì del periodo pasquale, ovvero il Venerdì Santo, Gesù morì all’età di 33 anni. La domenica successiva, le discepole Maria Maddalena, Maria di Giacomo e Salomè andarono al sepolcro e videro che il corpo di Gesù non c’era più. A quel punto un angelo annunciò loro che Gesù Cristo era risorto. Pasqua, porta con sé un’altra festività, Pasquetta. Pasquetta, conosciuta con questo nomignolo, è in realtà il Lunedì dell’Angelo, la giornata in cui Maria, madre di Gesù, si recò al Sepolcro per cospargere di olii profumati il corpo del figlio, ma non lo trovò poiché risorto. In Italia, come in molti altri paesi, rappresenta una festività nazionale ed è un’occasione di festa per tutti, compresi i non religiosi o le persone di altre fedi.

Perchè la Pasqua si festeggia sempre di domenica?

La Pasqua si festeggia di domenica perché nei Vangeli viene riportato che il sepolcro vuoto di Gesù Cristo fu scoperto il giorno successivo al sabato, e la sua data cambia di anno in anno per via del fatto che da quasi 1700 anni viene osservata la domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera. Secondo i Vangeli, Gesù venne crocifisso di venerdì, quello che oggi viene celebrato come Venerdì Santo ed in cui viene rievocata la Via Crucis, cioè la strada percorsa da Gesù portando la croce fino al Monte Calvario, il luogo della crocifissione. La domenica successiva, Gesù risorse dal suo sepolcro. Come avete ben capito, è una festa senza una data fissa, e di conseguenza, non viene festeggiata sempre lo stesso giorno, ed il suo calcolo è legato al ciclo lunare. Di conseguenza, bisogna considerare il calendario lunare e l’equinozio di primavera. Quindi la Pasqua cade la domenica successiva al primo giorno di luna piena primaverile. Questo significa che può cadere in un arco di 35 giorni, tra il 22 marzo ed il 25 aprile. Se cade a marzo o ai primi di Aprile, si dice che la Pasqua è “bassa”, se invece cade ad aprile inoltrato, si dice che è “alta”.

Cosa significa la parola Pasqua?

Per i cristiani significa etimologicamente “passaggio”. Viene chiamata anche Pasqua di Resurrezione a differenza da quella ebraica, chiamata di Liberazione. Gli ebrei, con questa festa, celebrano la liberazione del suo popolo dall’Egitto, avvenuta grazie a Mosè. I cristiani hanno modificato il concetto di liberazione dalla festività ebraica trasformandolo alla storia di Cristo, morto per liberare i cristiani dal peccato originale. Nonostante sia una festività principalmente di natura cristiana, la Pasqua fu in principio una ricorrenza di natura ebraica, nata per commemorare la liberazione degli ebrei dall’Egitto. Infatti, la parola Pasqua deriva dal greco a sua volta derivante dall’aramaico “Pasah”, che significa “passare oltre”. Infatti, l’origine è legata al mondo ebraico, in particolare alla festa di Pesach, in quanto si celebrava il passaggio di Israele, attraverso il Mar Rosso, dalla schiavitù d’Egitto alla Libertà.

 

 

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici e rimanere aggiornato sui nuovi articoli pubblicati.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici e rimanere aggiornato sui nuovi articoli pubblicati.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *