Menu Chiudi

Realtà virtuale e tecnologia: cosa sapere?

Realtà virtuale
Immagine

La realtà virtuale (VR) è una tecnologia in rapida evoluzione che consente agli utenti di immergersi in ambienti digitali interattivi tridimensionali, tramite dei visori 3D sempre più evoluti.

Vedremo ora brevemente di cosa si tratta e come viene impiegata la VR e le tecnologie ad essa correlate.

Cos’è la Realtà Virtuale? Utilizzi e tecnologie affini

La Virtual Reality, è una tecnologia che tramite l’ausilio di occhiali 3D (visori) permette di immergersi in un mondo completamente digitale. Per questo motivo viene chiamata tecnologia immersiva.

Al suo pari, con all’incirca le stesse funzioni “immersive”, troviamo anche la Realtà Aumentata (Augmented Reality). Si tratta di una tecnologia affine, che sempre grazie l’utilizzo di visori, permette di mischiare stavolta, la realtà virtuale con la realtà fisica.

Ecco che abbiamo, con la Realtà Aumentata, la sovrapposizione di elementi virtuali alla nostra realtà, per un’integrazione di digitale e reale, che permette di estendere gli orizzonti delle informazioni percepite.

È questo il chiaro esempio delle mappe di Google, per citare un caso di comune utilizzo, che tutti noi facciamo, della Realtà Aumentata.

Ancora, esiste la Mixed Reality o Realtà Mista in italiano, la quale è un ibridazione fra le due che combina elementi di realtà virtuale e realtà aumentata, permettendo agli oggetti virtuali di interagire e coesistere con l’ambiente reale in tempo reale. La MR offre una fusione tra il mondo fisico e quello digitale, creando esperienze ancora più immersive e interattive rispetto alla semplice VR o AR.

La realtà virtuale e le sue tecnologie affini, stanno trasformando numerosi settori, offrendo nuove modalità di interazione ed esperienze.

Ecco alcuni esempi:

  1. Giochi e intrattenimento online: Il settore dei videogiochi è uno dei principali utilizzatori di VR, offrendoesperienze basate sull’interazione e l’immersione dell’utente. Oggi non solo nei videogiochi, ma anche nei giochi online e sui portali di giochi da casino, troviamo l’utilizzo di questa tecnologia e tecnologie affini. Statistiche di gioco in tempo reale, informazioni sui giocatori, funzionalità di interazione in tempo reale, tramite avatar in mondi virtuali, sono elementi basati sull’utilizzo di queste tecnologie e sull’Intelligenza Artificiale, spesso integrata anch’essa nei giochi online.
  2. Formazione e Educazione: l’istruzione è l’altro settore che utilizza maggiormente queste tecnologie, sia a livello scolastico, che per simulazioni di vario genere, come l’addestramento in ambito militare, medico ed industriale, consentendo di praticare in ambienti sicuri e controllati e poter correggere facilmente i propri errori.
  3. Medicina e chirurgia: anche in questo ambito, la VR ci viene in soccorso tramite modelli virtuali che simulano oggetti reali. Questo significa che è possibile progettare arti bionici tramite computer e modelli 3D o simulare un’operazione complessa prima che questa venga eseguita su un paziente.
  4. Architettura e Design: in questi settori consente la visualizzazione di progetti (rendering) in 3D, permettendo ai clienti di esplorare edifici e interni prima della costruzione.
  5. Commercio e Marketing: Infine, utilizzata per creare esperienze di shopping immersive e per il marketing esperenziale, la VR e tecnologie affini permettono di provare vestiti, colori di capelli, cappelli ed accessori vari sulla persona, ma in forma totalmente fittizia-virtuale.

Componenti Hardware

 Quali sono i supporti necessari per addentrarsi in questi mondi virtuali (es. Metaverso, Roblox, Minecraft)?

Oltre i già pluricitati visori, di cui oggi ne esiste una grande varietà in commercio, esistono poi altri aggeggi tecnologici che permettono di interagire con il virtuale in maniera sorprendente.

Vediamoli brevemente:

  • Visori VR/AR: Dispositivi indossabili che coprono gli occhi e a volte le orecchie dell’utente, per isolarlo da fenomeni acustici e farlo “calare meglio nella parte”. Questi forniscono una visuale immersiva a 360 gradi (ad esempio, Oculus Quest 2, HTC Vive, PlayStation VR).
  • Controller: dispositivi manuali che rilevano i movimenti delle mani e consentono l’interazione con l’ambiente virtuale.
  • Sensori e Tracker: rilevano i movimenti del corpo e dell’ambiente, migliorando l’interazione e la precisione.
  • PC e Console: i Pc e le console possono farsi direttamente media di VR e AR, seppur necessari dei software per alimentare tali esperienze.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici e rimanere aggiornato sui nuovi articoli pubblicati.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici e rimanere aggiornato sui nuovi articoli pubblicati.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

commenta qui...